30° Edizione Aosta Classica
Con “DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF ESTATE 2025” Cristiano De André, unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato, accompagnato dagli insuperabili musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere torna Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria arriva Ivano Zanotti.
Un concerto che sfugge alle definizioni, elegante e sorprendente, capace di esaltare l’eclettismo di un artista che abita la musica, la poesia e il teatro con straordinaria naturalezza.
Sul palco, Cristicchi si svela in tutta la sua essenza: cantattore, poeta della parola e interprete sensibile, capace di muoversi tra registri diversi con quella maestria che lo ha reso una figura unica nel panorama artistico italiano.
Un concerto che sfugge alle definizioni, elegante e sorprendente, capace di esaltare l’eclettismo di un artista che abita la musica, la poesia e il teatro con straordinaria naturalezza.
Sul palco, Cristicchi si svela in tutta la sua essenza: cantattore, poeta della parola e interprete sensibile, capace di muoversi tra registri diversi con quella maestria che lo ha reso una figura unica nel panorama artistico italiano.
L’Orchestra Giovanile Italiana tornerà dunque ad Aosta per una settimana di stages – dal 21 al 26 luglio – durante la quale effettuerà le prove e produrrà dei concerti di musica da camera. L’Ogi sarà diretta da Alexander Lonquich che dal 2020 è il direttore artistico della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole. Il Maestro Lonquich è uno dei più affermati pianisti e direttori d’orchestra del mondo, ha vinto innumerevoli concorsi pianistici, ha registrato produzioni discografiche di estremo successo e collabora con le migliori orchestre.
Sabato 2 agosto la nostra rassegna ospiterà i Negrita in una formazione unplugged, ovvero in trio, e in compagnia di Gianmaurizio Foderaro che guiderà il racconto della storia della rock band italiana più longeva e importante degli ultimi 25 anni. Parole e musica per raccontare cinque lustri di rock suonato senza aver paura di dire le cose come stanno, di energia e di pensiero, con l’irruenza della gioventù, ma anche con lo sguardo di insieme della maturità.
Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.
© 2025 Associazione Aosta Classica
Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164