Anniversario 30*

Workshop

Aosta 6 - 12 luglio 2025

Aosta Classica Workshop

Aosta Classica Workshop è un progetto che riassume due capisaldi dell’attività del festival: la crescita formativa e musicale del territorio attraverso la formazione didattica e la creazione di reti e la promozione del territorio e delle sue peculiarità storiche, archeologiche e culturali attraverso una programmazione di musica dal vivo.

Si tratta di una settimana di concerti diffusi – quest’anno saranno quasi 20 - seminari e masterclass dedicati a musicisti jazz sia in qualità di solisti che in qualità di componenti di gruppi.

Nel 2025 si terrà ad Aosta dal 6 al 12 luglio 2025.

I corsi sono rivolti a musicisti valdostani, di altre regioni italiane o di paesi esteri.

I seminari prevedono diverse classi di strumento e sono tutte finalizzate a portare gli allievi a misurarsi con l’esperienza in Big Band.

I corsi sono organizzati sulla base di questo organigramma del corpo docente:

  • Alessandro Maiorino: Basso elettrico e contrabbasso jazz – Lab “Il mondo visto dal basso”
  • Alberto Mandarini: Big Band – Tromba - Combo
  • Docente di combo
  • Alberto Marsico: Organo – Lab "Spiritual groove” - Combo "Non solo Jazz"
  • Paola Mei: Canto - Lab "Il Suono della Voce” - Combo "Non solo Jazz"
  • Manuel Pramotton: Big Band – Sax - Ensemble fiati
  • Riccardo Ruggeri: Piano – Lab “Avvicinarsi al piano Jazz”
  • Marco Tindiglia: chitarra jazz, combo
  • Rémy Vayr Piova: Trombone - Ensemble Fiati
  • Marco Volpe: Batteria – Lab “Drums unlimited”
  • Enzo Zirilli: Batteria – Lab “Il canto del ritmo”

Per coloro che frequentano i workshop sono disponibili convenzioni con strutture ricettive di Aosta sia per l’alloggio che per il vitto.

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti.

Si può prendere parte ai workshop sia come solista che come gruppo.

Per partecipare occorre compilare il form scaricabile tramite questo link e inviarlo poi a workshop@aostaclassica.it

Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.

© 2025 Associazione Aosta Classica

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164