Slide 1

30° Edizione Aosta Classica

Forte di Bard

Gio Evan
Aspettando
Evanland

19/07/2025 21:30

Evento

Data e ora: 19/07/2025 21:30
Location: Piazza d'Armi, Forte di Bard
Autore: Gio Evan
Titolo: Aspettando EvanLand

Biglietti

Poltrona numerata: € 20,00 + prev.

Quella al Forte di Bard è una delle pochissime date estive dell’artista e scrittore pugliese che si esibirà in altre due fortezze oltre a quella di Bard: il Castello San Martino della Vaneza a Cervarese Santa Croce (PD) e al Castello di Arco di Trento.
Gio Evan, all'anagrafe Giovanni Giancaspro, nasce il 21 aprile 1988 nella città di Molfetta. Il giovane pugliese mostra già in tenera età determinazione e inclinazioni letterarie, tanto che a vent'anni scrive e autoproduce il proprio libro d'esordio, Il florilegio passato. Si tratta di una raccolta in versi che racconta il viaggio in India, compiuto dallo stesso Gio Evan, che si occupa poi di distribuire per le strade d'Italia il proprio componimento artistico. Una vita in viaggio, ma anche sulle note della musica: tra il 2012 e il 2013 Gio Evan fonda un progetto musicale chiamato Le scarpe del vento, per il quale si occupa di scrivere, cantare e suonare. Per tutti gli anni successivi, fino al 2015, prosegue i viaggi in giro per il mondo, attraversando l'Europa e il Sudamerica. Nel 2014, quello che al momento viene considerato un artista di strada, dà vita a due progetti lungo le vie francesi, intitolati Gigantografie e Le poesie più piccole del mondo. Nello stesso anno pubblica il secondo volume di prosa, nonché il primo romanzo, La bella maniera.
Il grande amore per la poesia lo porta nel 2015 a ritornare a scrivere in versi: la raccolta Teorema di un salto, ragionatissime poesie metafisiche gli permette di arrivare all'attenzione di svariati critici, al punto tale da riuscire a guadagnare un contratto con la Miraggi edizioni. Con questa casa editrice, Gio Evan pubblica il libro successivo, Passa a sorprendermi.
L'artista girovago pugliese inizia a raccogliere un notevole seguito sui social network, in particolare grazie a Instagram, dove pubblica aforismi tratti dalle proprie opere. Non a caso, la vera breccia in termini di successo di pubblico arriva nel momento in cui Elisa Isoardi decide di utilizzare uno dei suoi componimenti per dire addio al fidanzato e politico italiano Matteo Salvini, all'interno di un post che gode di una notevole risonanza.

Non è quello che ci siamo dati a mancarmi, ma quello che avremmo dovuto darci ancora.

Gio Evan viene catapultato oltre l'apprezzamento delle schiera di appassionati, peraltro già molto folta, e diventa un nome che fa capolino nella mente del grande pubblico. Lasciata la terra natale, Gio Evan sceglie di trasferirsi in una zona in grado di ispirarlo nei suoi componimenti poetici: oggi vive tra Gubbio e Perugia, anche se può considerarsi a tutti gli effetti un cittadino del mondo. Proprio durante uno dei tanti viaggi di Giovanni Giancaspro nasce lo pseudonimo con il quale è destinato a farsi conoscere. Gio Evan è infatti il nome che gli è stato dato da un indigeno amerindio del sud-ovest degli Stati Uniti. Gio Evan ha scelto di rendere omaggio a quest'esperienza di vita, mantenendone un ricordo proprio nel suo biglietto da visita.

Le richieste per eventuali spettatori con disabilità motoria devono essere inviate all’organizzazione locale all’indirizzo mail: info@aostaclassica.it. Verranno soddisfatte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Acquista biglietti

Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.

© 2025 Associazione Aosta Classica

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164