Slide 1

30° Edizione Aosta Classica

Forte di Bard

Negrita
Acoustic Trio e
Gianmaurizio
Foderaro

02/08/2025 21:30

Evento

Data e ora: 02/08/2025 21:30
Location: Piazza d'Armi, Forte di Bard
Autore: Negrita Acoustic Trio e Gianmaurizio Foderaro
Titolo: Talk & Live '25

Biglietti

Poltrona numerata: € 32,00 + prev.

La programmazione di Aosta Classica al Forte di Bard 2025 aggiunge un nuovo appuntamento, questa volta con la musica rock.
Sabato 2 agosto ospiterà i Negrita in una formazione unplugged, ovvero in trio, e in compagnia di Gianmaurizio Foderaro che guiderà il racconto della storia della rock band italiana più longeva e importante degli ultimi 25 anni. Parole e musica per raccontare cinque lustri di rock suonato senza aver paura di dire le cose come stanno, di energia e di pensiero, con l’irruenza della gioventù, ma anche con lo sguardo di insieme della maturità.

Quella al Forte di Bard è una delle quattro date estive della band di Arezzo nel corso delle quali suoneranno e si racconteranno al loro pubblico. Il tour è seguito da Rai Radio Tutta Italiana e da Isoradio Rai.

Come scrive la biografia che li presenta nel sito ufficiale, “nati, cresciuti e ostinatamente rimasti fedeli alla provincia d’Arezzo e uniti da un’amicizia e da una passione rare, i Negrita sono uno dei gruppi rock più influenti e meno catalogabili del panorama musicale italiano degli ultimi venticinque anni. Nonostante la continua evoluzione stilistica, una delle loro caratteristiche primarie, il loro sound è rimasto unico e riconoscibile nel tempo, soprattutto grazie alla solidità tecnica e interpretativa, ma anche alla voglia di creare una propria peculiare identità, che prescindesse dal genere musicale suonato.”

17 album all’attivo (l’ultimo uscito a inizio 2025) e concerti un tutto il mondo, I Negrita hanno pubblicato a marzo un concept album, “Canzoni per anni spietati” che presentano così:

A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro in studio, la band torna con un concept album di 9 brani che rappresenta un atto di libertà creativa e di pensiero, un ritorno potente e necessario per un gruppo che, oggi più che mai, ha qualcosa di importante da dire.
Si tratta di un disco di reazione che esplora la contemporaneità con uno sguardo critico e profondo, nato dall’urgenza di raccontare il Paese Reale con uno stile diretto, senza compromessi. L’obiettivo è quello di affermare la diversità e l’indipendenza di pensiero, offrendo un punto di vista che si rivolge a una categoria dimenticata di frequente, quella dei liberi pensatori: un popolo non rappresentato che osserva il mondo con una lettura attenta e indipendente.”


Il disco è stato presentato sul sito ufficiale della band dallo scrittore Carlo Lucarelli di cui riportiamo inizio e fine della recensione:

“Credo che un concept album si debba ascoltare come si legge un libro, partendo dall’inizio, riga dopo riga, brano dopo brano, attenti e concentrati, ma lasciandoci trasportare da quello che viene e che si porta dietro anche tutto quello che pensi e che senti nel frattempo. So, da narratore, che prima o poi, e meglio se prima, arriva una sorta di dichiarazione di intenti in cui in qualche modo ci accordiamo, proprio come strumenti, noi di qua e voi di là, sul senso, il tono, la direzione della storia che ci stiamo raccontando.”

(…)

“Torna il sole e torna l’estate e vedrai che va tutto bene.
Che detto così sarebbe una facile conclusione, in qualche modo bisogna finire e se finisce con un lieto fine è meglio, consola, tranquillizza e si vende di più.
Ma, attenti, qui non è così.
Perché è tornato l’arcobaleno ma sappiamo su cosa e non ci piace.
Siamo quelli là, quelli che sono arrivati fin qui, così.
Sono Anni Spietati, lo sono sempre stati.
Ma lo saremo anche noi con loro.
Nel modo giusto.
Senza illusioni ma consapevoli che il cambiamento “Non si può fermare”.
Chiudo il libro, metto in pausa l’ascolto.
Sono contento, ferocemente, spietatamente, dolcemente contento di questo viaggio.
Grazie.”



Le richieste per eventuali spettatori con disabilità motoria devono essere inviate all’organizzazione locale all’indirizzo mail: info@aostaclassica.it. Verranno soddisfatte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Acquista biglietti oppure Acquista biglietti

Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.

© 2025 Associazione Aosta Classica

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

DOVE SIAMO

Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164