Il festival Aosta Classica festeggerà quest’anno la sua trentesima edizione avendo visto la sua genesi nel 1996.
E’ ovvio che la ricorrenza del trentennale del festival sia un momento importante per la vita di Aosta Classica.
Vuol dire aver raggiunto un traguardo importante sia per la propria storia che per quella del territorio nel quale si svolge.
E’ del resto evidente che Aosta Classica abbia rappresentato, e continui a rappresentare, l’eccellenza in Valle d’Aosta della musica dal vivo.
Sono stati ospitati tutti i maggiori autori della canzone d’autore italiana: Francesco De Gregori, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni per citarne qualcuno...
Aosta Classica Workshop è un progetto che riassume due capisaldi dell’attività del festival: la crescita formativa e musicale del territorio attraverso la formazione didattica e la creazione di reti e la promozione del territorio e delle sue peculiarità storiche, archeologiche e culturali attraverso una programmazione di musica dal vivo. Si tratta di una settimana di concerti diffusi – quest’anno saranno quasi 20 - seminari e masterclass dedicati a musicisti jazz sia in qualità di solisti che in qualità di componenti di gruppi. Nel 2025 si terrà ad Aosta dal 6 al 12 luglio 2025.
Aosta Classica è nata nel 1996, come festival delle produzioni estive dell’Orchestra Giovanile Italiana, una delle costole dell’attività assai prolifica della Scuola di Musica di Fiesole.
A partire dalla sua terza edizione, il festival ha dato spazio a tutti i generi musicali – non solo classica, ma anche jazz, canzone d’autore e popolare, blues e rock – cercando di connotarsi per una programmazione di qualità.
© 2025 Associazione Aosta Classica
Via Conte Crotti 41. Aosta
email: info@aostaclassica.it
telefono: (+39) 0165 361164